Italia e Mongolia sono più vicine!
Chi siamo
La Camera di Commercio Italo-Mongola è il punto di riferimento per tutte le imprese interessate a intrattenere scambi commerciali con la Mongolia.
La sua struttura organizzativa, flessibile e dinamica, le ha permesso di interpretare al meglio i cambiamenti politico-economici che la Mongolia ha vissuto in questi anni di intensa trasformazione.
La missione della Camera di Commercio Italo-Mongola è quella di favorire lo sviluppo e la crescita delle relazioni commerciali, economiche e culturali tra i due paesi, ricercando opportunità per le aziende italiane interessate al mercato mongolo e per quelle mongole che vogliono operare in Italia.
L'obiettivo principale è quello di far conoscere le potenzialità e le opportunità legate al sistema economico della Mongolia attraverso il coinvolgimento del mondo dell’imprenditoria, delle istituzioni e dell’economia. La Camera assicura un’assistenza continua ai propri associati, organizzando reali opportunità di scambio, mettendo a loro disposizione il proprio network relazionale e un vasto know-how nei mercati di riferimento.
Servizi
Creazione di opportunità di business
Attività di networking
Attività istituzionale
Ricerche economico-statistiche e diffusione dei contenuti
La Mongolia
Scheda sintetica
La Mongolia è un paese di dimensioni pari a circa cinque volte quelle dell’Italia; è completamente circondato dalla Russia e dalla Cina e non ha accessi al mare. Il sottosuolo è ricco di minerali: oro, fluorite, carbone, uranio, metalli ferrosi (tungsteno e molibdeno) e metalli non ferrosi (piombo, rame, nichel, alluminio, stagno e bismuto). Il clima, caratterizzato da rilevanti fluttuazioni di temperatura e basse precipitazioni totali, è continentale con temperature estreme. Le condizioni geografiche e climatiche del Paese, permettono un'intensa attività di allevamento di bestiame. La pastorizia nomade, riguardante principalmente pecore, capre, cavalli, mucche, yak e cammelli, costituisce uno dei punti di forza dell'economia mongola. Circa il 65% del territorio è costituito da praterie steppose, il deserto del Gobi copre un terzo del Paese a sud, mentre foreste e montagne occupano circa il 12% principalmente nelle zone settentrionali. La superficie totale è di 1.566.500 Kmq e gli abitanti sono circa 2,7 milioni (dati 2009). Le città principali sono Ulaan Baatar, la capitale, con circa 1.106.500 abitanti (dati 2009) e Darkhan, in cui vivono circa 87.800 persone (dati fine 2004). La lingua ufficiale è il mongolo, ma si parlano anche il russo, l'inglese ed il tedesco. L'unità monetaria della Mongolia è il Tugrik (MNT). Il tasso di cambio medio mensile a novembre 2008 è stato di 1670 MNT per 1 euro; mentre il tasso di cambio medio annuale per il 2007 è stato di 1604,5 MNT per 1 euro.
Quadro economico e prospettive dell'economia mongola
L'economia della Mongolia, tradizionalmente legata ai settori della pastorizia e dell'agricoltura, è stata negli ultimi anni sostenuta nella sua crescita dall'industria estrattiva. Il Paese è infatti ricco di depositi di minerali, quali petrolio, carbone, rame, molibdeno, tungsteno, uranio, fosfati, stagno, nickel, zinco, oro, argento e ferro che costituiscono una gran parte della produzione industriale e degli investimenti diretti esteri. La crisi economica seguita al crollo dell'URSS è stata arginata attuando riforme economiche, privatizzazioni e abbracciando in pieno la logica del libero mercato. Tra il 2004 ed il 2008 la Mongolia ha sperimentato un periodo di forte crescita economica che ha toccato quasi 9% nel 2008, con una crescita media annua dell' 8.8%, dovuta soprattutto agli alti prezzi del rame e dell'oro sui mercati internazionali. L'economia della Mongolia continua a dipendere in modo stretto dalle performance economiche dei Paesi con i quali confina: per fare un esempio, la Mongolia importa dalla Russia il 95% del suo fabbisogno di petrolio e la quasi totalità dell'energia elettrica utilizzata, cosa che la rende estremamente vulnerabile agli aumenti di prezzo. La Cina rappresenta circa la metà delle esportazioni totali annue della Mongolia.
© 2017